
Le Isole Canarie sono la regione con la maggiore crescita nel anno 2022 grazie al turismo.
BBVA prevede una crescita del PIL del 9,3%, più che doppia rispetto alla media nazionale (4,4%),
Il turismo continua a trainare l'economia delle isole.
Secondo le previsioni di BBVA Research, le Isole saranno la comunità autonoma con la più alta crescita economica del prodotto interno lordo (PIL), pari al 9,3%, più del doppio della media nazionale (4,4%), grazie alla forte ripresa del turismo.
Tuttavia, prevede che la forza della sua economia rallenterà nel 2023, per crescere solo dell'1,9%, quasi un punto in più rispetto al resto della Spagna.
Il maggiore dinamismo del turismo ha indotto BBVA Research a rivedere al rialzo o a mantenere, in alcuni casi, le previsioni di crescita per il 2022 per tutte le comunità autonome, ad eccezione di Estremadura e Galizia, mentre ha abbassato le previsioni per tutte le comunità autonome per il 2023.
Secondo l'Osservatorio Regionale BBVA nel 2022 sono in aumento per Andalusia, Asturie, Isole Baleari, Isole Canarie, Castiglia-La Mancia, Catalogna, Valencia e Madrid; le previsioni per Aragona, Cantabria, Castiglia e León, Murcia, Navarra, Paesi Baschi e La Rioja sono mantenute, mentre quelle per Estremadura e Galizia sono in calo.
Questa analisi indica che le Isole Canarie (9,3%) e le Isole Baleari (8%) saranno anche quest'anno 2022 i principali motori di crescita, seguite dalla Comunità di Madrid (4,7%) e dalla Catalogna (4,4%), favorite dal ritorno del turismo .
Il Presidente del Governo delle Canarie, Ángel Víctor Torres, ha sottolineato che questi dati riflettono la "forza" dell'economia canaria per i prossimi mesi.
"Nonostante siamo la comunità più colpita dalla crisi sanitaria e da quella economica, ci siamo ripresi in poco tempo", ha detto.
Fonte LEGGO TENERIFE