
È più di un anno che la Corte Costituzionale ha dichiarato la incostituzionalita' dell'imposta comunale sugli utili di capitale quando un immobile viene trasferito in perdita.Nel frattempo ci sono stati molti giudizi contraddittori e l'ultimo è quello della Corte Suprema che elimina la possibilità di annullare il pagamento di questo tributo in caso di profitti.
José María Salcedo, partner legale di Attic e uno dei massimi esperti in materia fiscale, ha pubblicato la terza edizione della "Guida pratica per sfidare i guadagni municipali sul capitale", in base all'ultima sentenza della Corte Suprema del 9 luglio (Editoriale Sepin).
In un'intervista per idealista / notizie Salcedo risponde alle 15 domande più frequenti su questa tassa che i consigli comunali raccolgono.
Queste le 15 domande piu' frequenti cui Salcedo ha dato risposta:
Se ho venduto in perdita, devo presentare la dichiarazione dei redditi comunali?
Se la "plusvalia" è incostituzionale, devo continuare a pagarla?
In caso di eredità o donazione, può esserci una perdita nella trasmissione?
Quale prova dovrebbe essere presentata al Consiglio comunale, per dimostrare che ho trasmesso in perdita?
È possibile prendere in considerazione i costi di acquisizione di terreni, tasse, ecc...per determinare se c'è stato o meno guadagno nella trasmissione?
Il comune può esigere il guadagno di capitale municipale, anche se gli atti di acquisizione e trasferimento determinano una perdita?
La Plusvalia municipale incassa tasse incostituzionali, se ho trasmesso la terra ottenendo un profitto?
La formula per calcolare l'imposta è erronea? Come può essere provato?
È possibile ottenere la restituzione di tutte le imposte pagate, se si presume l'errore nella formula di calcolo?
L'imposta è incostituzionale, se l'importo da pagare è pari o superiore al profitto ottenuto nel trasferimento?
È possibile recuperare la plusvalenza comunale pagata anni fa?
Come sapere se ho ricevuto un accordo fiscale o un'autovalutazione?
Cosa posso fare se il consiglio comunale mi ha notificato un accordo fiscale e non l'ho impugnato?
Perché non è possibile richiedere, direttamente, il rimborso delle entrate indebite, per recuperare l'imposta pagata?
È possibile avviare una procedura di responsabilità patrimoniale, per recuperare l'imposta pagata?
Per avere una risposta puntuale ad ogni quesito Vi invitiamo a cliccare su questo link